MIGLIO: il grande alleato della salute.
- Mogliazze
- 1 apr
- Tempo di lettura: 2 min
IL CEREALE VERSATILE IN CUCINA CHE CI ARRICCHISCE E CI RINFORZA.
Il Miglio è un grano antico appartenete alla famiglia delle Poacee (o Gramineae), è considerato un cereale minore ed è naturalmente privo di glutine.
Coltivato fin dalla preistoria, è particolarmente diffuso in aree semidesertiche dell'Asia e dell'Africa subsahariana, in Medio Oriente, in Ucraina, Russia, Kazakistan e soprattutto in India, mentre la coltivazione nei paesi occidentali è sporadica e marginale.
Il Miglio era particolarmente diffuso nel primo Medioevo, durante il quale era considerato un ottimo sostituto della carne, ma in Italia è stato ritrovato in tombe risalenti addirittura al Neolitico e per secoli la polenta di Miglio fu un piatto tipico dell'Italia Settentrionale, in particolare in Veneto, Lombardia e Trentino.

In Europa questo cereale ha perso molto della sua importanza ed è diffuso soprattutto come componente di mangimi e becchime per i piccoli uccelli e come cereale foraggero, ma negli ultimi anni sta tornando di moda sulle nostre tavole come alimento in diete particolari, come sostituto di cereali “classici” quali il frumento, il farro e l’orzo.
La sua caratteristica principale è che non contiene glutine e il suo aspetto nutrizionale non è niente male! Il Miglio infatti ha un elevato contenuto di proteine (11% in peso) (simile a quello del grano), sali minerali e fibra grezza.
È inoltre ricco di vitamine A e del gruppo B, specialmente niacina, B6 e acido folico, il che lo rende ottimale nell’alimentazione in gravidanza. In più contiene calcio, ferro, potassio, magnesio e zinco. E’ considerato un vero alleato dei capelli, proprio grazie alle sue caratteristiche infatti li rinforza e li rinvigorisce.
L’Onu ha addirittura decretato il 2023 come l'Anno internazionale del miglio, proprio per le sue ottime proprietà nutrizionali, la sua elevata resistenza ai climi aridi e la buona resa dei raccolti.
In cucina il Miglio in chicchi è perfetto per zuppe e minestre e cucinato asciutto si presta per la preparazione di polpette, sformati e hamburger vegetali con l’aggiunta di verdure a piacere. La farina invece, un po’ meno reperibile del chicco, può essere impiegata per la polenta e vellutate, ma anche per la preparazione di pane, biscotti e cracker e nelle panature. Nella preparazione dei prodotti da forno è consigliabile aggiungere un po’ di farina di frutta secca (mandorle o nocciole) per rendere il risultato finale meno asciutto e sabbioso.

La totale assenza di glutine lo rende un alimento adatto per i celiaci o per chi soffre di altre forme di allergie o intolleranze al glutine o al grano. Dato il suo alto contenuto di amidi però non è consigliabile mangiarlo la sera e chi soffre di diabete, pressione alta, colesterolo alto o patologie tiroidee non lo può consumare in grandi quantità o frequentemente.
Malgrado ciò è un ottimo alimento indicato a tutti i gruppi sanguigni e particolarmente adatto all’alimentazione dei bambini, già durante lo svezzamento per le prime creme e pappe.
Nel nostro sito https://www.mogliazze.it/ nella sezione “Ricette” puoi trovare la buonissima Zuppa di Miglio. Scopri anche tutte le altre ricette con il miglio nei nostri libri Le ricette del Dott. Mozzi.
Comments